Afte | I rimedi naturali che ti aiuteranno ad eliminarle

Valentina Trogu

Pubblicato:

Nella categoria: Salute

Le afte si possono eliminare con rimedi naturali efficaci che risolveranno un fastidioso problema che crea disagio.

Quando in bocca spuntano le afte si sente dolore e fastidio specialmente quando si mangia. Come risolvere il problema?

come eliminare le afte in bocca
I rimedi naturali contro le afte – Agorà24.it

Le afte sono delle piccole e fastidiose ulcere della bocca che si formano sulla lingua, sulle gengive e sulla mucosa. Inizialmente sono puntini bianchi, poi si trasformano in lesioni dolorose. Perché si manifestano queste ulcerette non è ancora chiaro. Si pensa siano legate a squilibri ormonali e carenze nutrizionali come carenza di Vitamina B12 e folati, zinco, ferro e altri minerali.

Altri fattori scatenanti potrebbero essere l’Helicobacter pylori, le disfunzioni del sistema immunitario o malattie infiammatorie croniche dell’intestino. Le afte si manifestano anche nei pazienti celiaci. con morbo di Crohn e con la sindrome infiammatoria chiamata PFAPA (Febbre, faringite con placche, afte del cavo orale e linfadenite).

I rimedi naturali per eliminare le afte dalla bocca

Per guarire l’afta può aver bisogno di due settimane. Generalmente le ulcere regrediscono spontaneamente ma se si soffre di afte molto spesso o se non guariscono è bene consultare il medico per capire se dietro c’è una patologia non riconosciuta.

Afta come far passare il dolore
Dieci rimedi naturali da provare – Agorà24.it

Una volta capita la causa scatenante si potrà iniziare il trattamento più opportuno per curarle. In attesa degli esiti dei controlli è possibile lenire il dolore ed eliminare le afte con rimedi naturali.

  • La propoli, applicandone una piccola quantità direttamente sulle lesioni (o in alternativa il miele per ridurre l’infiammazione),
  • la calendula con proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti tramite impacchi o risciacqui (in alternativa camomilla o malva),
  • l’aloe vera effettuando risciacqui con acqua e gel. Ha proprietà anti infiammatorie e lenitive che accelerano il processo di guarigione,
  • Tea Tree Oil con proprietà disinfettanti e antibatteriche. Basterà diluirne una goccia in un cucchiaino di olio di cocco o di gel di aloe pura,
  • tè, dalle proprietà cicatrizzanti. Basterà preparare un tè o usare una bustina applicandola direttamente sull’ulcera dolorante,
  • erbe immunostimolanti se la causa è lo stress o il calo delle difese immunitarie (ginseng, rhodiola, astragalo, aglio, reishi, echinacea),
  • antiossidanti naturali come mirtilli, ciliegie, frutti rossi e pomodori. Allievano l’infiammazione e velocizzano il processo di guarigione,
  • zinco e ferro se la causa è una carenza alimentare,
  • vitamina C e folati assumendo peperoni, pomodori, agrumi, kiwi o integratori vitaminici dove la carenza è eccessiva,
  • probiotici se la comparsa dell’afta è legata ad un problema intestinale. Yogurt, kefir, cibi fermentati, tempeh oppure integratori specifici.
Impostazioni privacy