Stalking%3A+le+caratteristiche+del+carnefice+e+della+vittima+%7C+Ci+sono+cose+che+ancora+non+sapevamo
agora24
/2023/08/05/stalking-le-caratteristiche-del-carnefice-e-della-vittima-ci-sono-cose-che-ancora-non-sapevamo/amp/
Attualità

Stalking: le caratteristiche del carnefice e della vittima | Ci sono cose che ancora non sapevamo

Published by
Caterina Fagiani

Stalking: cosa non sapevamo sul carnefice e sulla vittima. Quali sono le caratteristiche di questa violenza?

Lo stalking è un reato e una forma di violenza che può ripercuotersi in danni fisici e psicologici. Lo stalker è colui o colei, che perseguita un’altra persona, non lasciandola mai in pace e appostandosi nei luoghi che la vittima frequenta. È un atteggiamento che può provocare cambiamenti nello stile di vita di chi viene seguito, attivando stati di ansia, paura e paranoia. Le caratteristiche fondamentali dello stalking sono: la presenza di un soggetto con la sindrome del molestatore assillante; la presenza di una vittima e una relazione di qualsiasi tipo tra i due, di cui lo stalker ha preso, o perso, il controllo.

Stalking, caratteristiche dello stalker e della vittima – agora24.it

Il comportamento di stalking è presente già da tempi antichi, ma solo recentemente è stato definito tale, venendo collocato nel mondo della psichiatria. Il termine ha origini negli anni Sessanta, con lo star-stalking, ovvero i fan delle celebrità, che infastidivano quest’ultimi. Ammiratori, palesemente disturbati e ossessionati dal loro idolo. È successo con i Beatles e con l’attrice Rebecca Schaeffer. Nella maggior parte dei casi, la situazione degenera, sfociando in omicidi o atti violenti da parte dello stalker. Dopo diversi casi di star-stalking, anche i film hanno iniziato ad introdurre questa pratica nelle trame. Oggi, andiamo a scoprire i tratti caratteristici della figura dello stalker e della vittima, cercando di capirci qualcosa di più.

I tratti caratteristici dei profili dello stalker e della vittima

Gli atteggiamenti persecutori e insistenti che lo stalker attua verso la vittima sono molteplici, tra questi riconosciamo: chiamare continuamente, inviare sms, lettere e mail in qualsiasi ora del giorno e della notte; pedinare la vittima; informarsi su come il mal capitato passa la sua giornata; inviare messaggi indesiderati; diffamare la vittima; compiere aggressioni nei confronti della vittima; minacciare la vittima e le persone vicine. Atteggiamenti che spaventano sia chi li subisce, che chi è vicino alla persona che sta vivendo questo incubo. Ci sono caratteristiche e dettagli propri di quasi tutti gli stalker e lo stesso vale per la vittima.

Caratteristiche dello stalker – agora24.it

Esistono due tipi di attaccamento che dividono gli stalker, colui che ha un attaccamento affettivo – amoroso e chi ha un attaccamento persecutorio – irato. Mentre ci sono cinque tipologie che contraddistinguono questi soggetti:

  • il Risentito, ovvero, un ex partner che vuole vendicarsi a causa della fine di una relazione, che secondo lui, è per motivi ingiusti. Questo tipo di stalker mortifica la vittima, la sua persona e le sue proprietà. Rappresenta coloro che condividono pubblicamente foto private della vittima, seguono la persona, le distruggono l’auto e così via. Queste persone si sentono giustificate ad attuare certi comportamenti, poiché si sentono feriti, come se avessero subito un torto.
  • il Bisognoso d’affetto è colui che sente di dover avere un legame affettuoso con la vittima. Qualsiasi gesto, anche di gentilezza, dell’altra persone, fa convincere lo stalker di essere desiderato fisicamente ed emotivamente, e questo lo giustifica ad avvicinarsi.
  • il Corteggiatore Impacciato, non riesce ad esprimersi nelle relazioni, risultando inadeguato e imbranato, quindi non riesce ad entrare in contatto con la vittima. La persona che il corteggiatore impacciato desidera, si sente invasa e aggredita.
  • il Predatore è colui che viene mosso dal desiderio sessuale verso la vittima, rapportato alle reazioni di paura di chi subisce.

All’interno della diagnosi psichiatrica relativa allo stalker, emergono due gruppi: il gruppo delle malattie psicotiche e il gruppo delle malattie non psicotiche. Il primo comprende patologie come la schizofrenia, i disturbi deliranti, le psicosi affettive e quelle organiche. Il secondo, invece, tratta i disturbi di personalità, ansia e umore. Analizzando gli aspetti che racchiudono il tipo di relazione, la diagnosi e la tipologia di stalker, è possibile cercare di prevedere quanto può durare lo stalking; la natura dei comportamenti; il rischio di minacce e violenze e la risposta e la strategia per gestire la situazione.

Patologie dello stalker – agora24.it

Passando alla vittima, invece, troviamo delle emozioni e sensazioni davvero intense. Si parte da uno stato di messa in guardia e stress, per poi procedere verso momenti di preoccupazione e paura per la propria incolumità. Rabbia e disprezzo verso lo stalker, ma anche senso di colpa e vergogna per ciò che le sta accadendo. Tutte queste impressioni, portano la vittima ad isolarsi, limitando anche le richieste di aiuto. Dal momento che inizia a vivere in uno stato di completo isolamento, la persona che sta subendo ciò, sviluppa una forte ansia, disturbi del sonno e può precipitare in psicopatologie.

Uno studio ha selezionato diverse vittime di stalking per capire quali sono state le conseguenze di aver vissuto una situazione di tale sconforto e paura, riscontrando determinate patologie, oltre ad atteggiamenti autodistruttivi, rivolti al suicidio e deleteri per la vita di tutti i giorni, a livello sociale, familiare e lavorativo.

  • Disturbo post traumatico da stress: originato da uno o più eventi di forte impatto emotivo. Si presenta con sogni e ricordi invasivi, sensazioni che l’evento possa ripetersi e disagio psicologico in momenti, seppur diversi, che in parte, possano far tornare la memoria a ciò che è successo. Tutto questo può portare la vittima evitare qualsiasi stimolo che le posso ricordare l’evento traumatico, amnesie dissociative, si riduce l’interesse per le attività sociali, un’affettività ridotta e una visione negativa del futuro.
  • Complex post traumatic stress disorder: una conseguenza di esposizione prolungata ad un trauma. Produce una perdita della sicurezza, di fiducia, di valore e di autostima. I sintomi si manifestano in difficoltà di gestire le emozioni, la costante rievocazione di eventi traumatici, cambiamenti nella percezione di sé stessi e del molestatore, alterazioni nei rapporti con gli altri e perdita di fiducia.
  • Somatizzazioni e disturbi fisici, dati dall’ansia e dallo stress.
  • Avversione sessuale: diminuzione del desiderio sessuale, paura, ansia, disgusto e repulsione. Inoltre, possono presentare atteggiamenti come andare a letto presto, non prendersi cura di sé stessi e dedicare tutto il tempo al lavoro e allo sport.
  • Vaginismo: si contraggono involontariamente i muscoli perineali, rendendo dolorosi i rapporti intimi.

I sintomi più comunemente riportati dalle vittime di stalking sono paura, ansia, rabbia, sensi di colpa, vergogna, disturbi del sonno, reazioni depressive con sensazioni di impotenza, disperazione, paura e comparsa di ideazione suicidaria. Sul piano della salute fisica si riscontrano invece disturbi dell’appetito, abuso di alcool, insonnia, nausea e aumento nel consumo di sigarette.

Caterina Fagiani

Recent Posts

Conto corrente e conto deposito: quali sono le differenze e quale scegliere?

Conto corrente e conto deposito sono due strumenti finanziari offerti da tutte le banche, ma…

8 mesi ago

Le auto ibride: un viaggio tra tecnologia e sostenibilità

L'interesse crescente verso le nuove tecnologie nell'ambito della mobilità sostenibile ha dato modo a tantissime…

8 mesi ago

Non l’hai notato ma se sei passato da RdC ad ADI ti è capitato questo

Tutti quelli che percepiscono l'Assegno di Inclusione dopo aver avuto il Reddito di Cittadinanza hanno…

11 mesi ago

Pignoramento casa cointestata, cosa succede con l’altro proprietario: lo scenario

Che cosa succede nel momento in cui una casa cointestata viene pignorata? Ecco lo scenario…

11 mesi ago

Serve questo percentuale di invalidità per avere diritto alla 104

Prima di chiedere la 104 è necessario avere una determinata percentuale minima di invalidità? Facciamo…

11 mesi ago

Oro a casa, invece di venderlo puoi investirlo così: guadagno garantito

Investire l'oro che si conserva a casa, come procedere per ottenere un guadagno sicuro e…

11 mesi ago