Come+accorgersi+di+soffrire+di+celiachia%3A+i+segnali+e+i+test+da+eseguire
agora24
/2023/07/20/come-accorgersi-di-soffrire-di-celiachia-i-segnali-e-i-test-da-eseguire/amp/
Categories: Salute

Come accorgersi di soffrire di celiachia: i segnali e i test da eseguire

Published by
Gianluca Merla

Si tratta di una situazione sempre più comune e diffusa. Ecco quali sono i segnali e i test per capire se si soffre di celiachia.

La maggior parte di noi conosce un amico o un’amica che ha questo disturbo. La celiachia, infatti, è sempre più diffusa tra le persone e, di conseguenza, se ne parla sempre di più.

Ecco come capire se sei celiaco – Agorà24.it

Si tratta di un’infiammazione cronica che interessa l’intestino tenue e che viene provocata dal consumi di alcuni alimenti che, appunto, contengono glutine. Questo avviene perché il sistema immunitario attacca erroneamente la parete intestinale, proprio a causa della reazione al glutine. Ma come capire se si soffre di celiachia? Ecco i test da fare e i segnali che possono darci alcuni indizi importanti.

I test e i segnali che ci fanno capire se siamo celiaci

Circa l’1% della popolazione mondiale è affetto da celiachia. Si tratta di una patologia sempre più diffusa ed è molto frequente tra le donne di tutte le età. Chi è affetto da questa malattia non può mangiare cibi contenenti glutine e, quindi, cereali, orzo, farro e segale. Ma come fare per capire se siamo celiaci? Ci sono dei test da fare e dei sintomi che ci possono far drizzare le antenne. Ecco quali sono.

Ecco i sintomi e i test da fare – Agorà24.it

Tra i sintomi più diffusi tra coloro che soffrono di celiaci troviamo il gonfiore addominale, la diarrea, ma anche nausea e vomito. Tuttavia, ci sono molti sintomi che possono andare anche oltre l’intestino e tra questi troviamo l’osteoporosi, la perdita di peso e di energia, la carenza di ferro e la perdita di appetito. I bambini, invece, osservano una crescita lenta, mentre la carenza di minerali e vitamine può essere un problema anche per gli adulti.

Per capire meglio ed avere la certezza di essere celiaci non basta osservare solamente i sintomi (che sono piuttosto comuni e generici). Esistono infatti dei test specifici utili a diagnosticare la celiachia con elevata sicurezza. Il primo test che si fa in questi casi è quello dell’analisi del sangue. In questo caso vengono analizzati gli anticorpi, stabilendone la quantità. Dai risultati di queste analisi è possibile decidere se vi è la necessità di fare una gastroscopia con biopsia. Questo esame analizza un frammento di mucosa intestinale, in modo da verificare la presenza di alterazioni del tessuto. L’ultimo test è quello genetico, che serve a capire la predisposizione del soggetto nei confronti di questa malattia ed è utilizzato soprattutto per escludere la celiachia.

Gianluca Merla

Recent Posts

Conto corrente e conto deposito: quali sono le differenze e quale scegliere?

Conto corrente e conto deposito sono due strumenti finanziari offerti da tutte le banche, ma…

8 mesi ago

Le auto ibride: un viaggio tra tecnologia e sostenibilità

L'interesse crescente verso le nuove tecnologie nell'ambito della mobilità sostenibile ha dato modo a tantissime…

8 mesi ago

Non l’hai notato ma se sei passato da RdC ad ADI ti è capitato questo

Tutti quelli che percepiscono l'Assegno di Inclusione dopo aver avuto il Reddito di Cittadinanza hanno…

11 mesi ago

Pignoramento casa cointestata, cosa succede con l’altro proprietario: lo scenario

Che cosa succede nel momento in cui una casa cointestata viene pignorata? Ecco lo scenario…

11 mesi ago

Serve questo percentuale di invalidità per avere diritto alla 104

Prima di chiedere la 104 è necessario avere una determinata percentuale minima di invalidità? Facciamo…

11 mesi ago

Oro a casa, invece di venderlo puoi investirlo così: guadagno garantito

Investire l'oro che si conserva a casa, come procedere per ottenere un guadagno sicuro e…

11 mesi ago