I+sintomi+che+avvisano+la+carenza+di+vitamina+D%3A+cosa+fare+per+assumere+la+giusta+dose+e+star+bene
agora24
/2023/07/19/i-sintomi-che-avvisano-la-carenza-di-vitamina-d-cosa-fare-per-assumere-la-giusta-dose-e-star-bene/amp/
Salute

I sintomi che avvisano la carenza di vitamina D: cosa fare per assumere la giusta dose e star bene

Published by
Claudio Rossi

Cosa sappiamo sulla vitamina D? Sostanza fondamentale per il nostro organismo, ecco come capire se ne siamo carenti.

La vitamina D è una sostanza molto utile e preziosa, oseremmo dire fondamentale per il nostro organismo. Si tratta di una vitamina liposolubile, per lo più sintetizzata dal nostro corpo. Ma come facciamo a sapere che abbiamo una carenza di vitamina D? Ecco i sintomi che devono lasciarci pensare.

Come capire se siamo carenti di vitamina D – Foto Ansa – Agorà24.it

La vitamina D viene quindi accumulata nel fegato e si presenta in due forme: l’ergocalciferolo, che viene assunto con il cibo, e il colecalciferolo, che viene sintetizzato dal nostro organismo. Come detto, vi sono dei sintomi che possono celare una carenza. Ovviamente, in questo come in altri casi, vi suggeriamo sempre di affidarvi a medici e specialisti. I nostri consigli, peraltro forniti sulla base delle evidenze scientifiche, non vogliono, né possono, sostituirsi a ben più autorevoli pareri.

Dicevamo, quindi, che la vitamina D è perlopiù sintetizzata dal nostro organismo, attraverso l’assorbimento dei raggi del sole operato dalla pelle. E dicevamo inoltre che è molto utile, anzi, fondamentale, perché regola il metabolismo del calcio ed è assai utile nell’azione di calcificazione delle ossa. La vitamina D contribuisce inoltre a mantenere nella norma i livelli di calcio e di fosforo nel sangue.

La vitamina D non è particolarmente presente negli alimenti, se non nell’olio di fegato di merluzzo. Può essere integrata con prodotti specifici, ma, tendenzialmente, una buona e coscienziosa esposizione ai raggi solari può darci il fabbisogno necessario. A proposito, qual é il fabbisogno necessario di vitamina D? C’è innanzitutto da dire che varia a seconda dell’età, ma tendenzialmente possiamo dire che il fabbisogno giornaliero di vitamina D è di 400 unità al giorno, in assenza di fattori di rischio. Le dosi possono variare e arrivare fino a 1.000 unità al giorno, qualora vi siano particolari condizioni (sempre da capire tramite un consulto medico).

I sintomi che ci dicono che abbiamo una carenza di vitamina D

Possiamo avere una carenza di vitamina D per via di una scarsa esposizione solare: questo accade, quindi, soprattutto a chi vive in luoghi dove gli inverni sono lunghi e freddi. Come detto, la vitamina D è scarsamente presente nei cibi, ma una cattiva alimentazione, che non tenga conto di pesce grasso come salmone e sgombro, tuorlo d’uovo, latte fortificato e alcuni tipi di funghi, può causare una carenza. La vitamina D scarseggia, peraltro, con l’avanzare dell’età.

Vitamina D fondamentale per il nostro corpo: ne abbiamo abbastanza? – Foto Ansa – Agorà24.it

La carenza di vitamina D può causare non pochi problemi nella calcificazione delle ossa con effetti che vanno dal rachitismo per i bambini alle deformazioni ossee di varia natura e una fragilità importante. Ovviamente coinvolti anche i denti, maggiormente esposti alle carie. In generale, tra i sintomi, segnaliamo affaticamento e mancanza di energia, ma anche debolezza muscolare e dolori articolari. Da non sottovalutare anche i cambiamenti dell’umore che possono sfociare persino nella depressione.

Questo per ciò che concerne la carenza. Attenzione, però, anche all’eccesso che può provocare una calcificazione diffusa a livello dei vari organi. I sintomi principali sono vomitodiarrea e spasmi muscolari.

Claudio Rossi

Recent Posts

Conto corrente e conto deposito: quali sono le differenze e quale scegliere?

Conto corrente e conto deposito sono due strumenti finanziari offerti da tutte le banche, ma…

8 mesi ago

Le auto ibride: un viaggio tra tecnologia e sostenibilità

L'interesse crescente verso le nuove tecnologie nell'ambito della mobilità sostenibile ha dato modo a tantissime…

8 mesi ago

Non l’hai notato ma se sei passato da RdC ad ADI ti è capitato questo

Tutti quelli che percepiscono l'Assegno di Inclusione dopo aver avuto il Reddito di Cittadinanza hanno…

11 mesi ago

Pignoramento casa cointestata, cosa succede con l’altro proprietario: lo scenario

Che cosa succede nel momento in cui una casa cointestata viene pignorata? Ecco lo scenario…

11 mesi ago

Serve questo percentuale di invalidità per avere diritto alla 104

Prima di chiedere la 104 è necessario avere una determinata percentuale minima di invalidità? Facciamo…

11 mesi ago

Oro a casa, invece di venderlo puoi investirlo così: guadagno garantito

Investire l'oro che si conserva a casa, come procedere per ottenere un guadagno sicuro e…

11 mesi ago